Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: La regolazione del Fuori Contatto nella stampa serigrafica
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Introduzione alla Serigrafia d’Arte con Daniel Tummolillo
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Low Tech Print. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: SilkScreen Basics. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Serigrafia. Individuale. Durata 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Daniel Tummolillo. I segreti della mia Serigrafia d’Arte
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: SilkScreen Basics. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Emulsionare il telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come evitare che l’inchiostro ad acqua asciughi sul telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Calcolare il tempo di esposizione del telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare il telaio per l’incisione

L’emulsionatura del telaio

Che cosa occorre per emulsionare un telaio serigrafico:

Il telaio ben tesato
Su un telaio ben tesato l’emulsione si stende meglio: in mancanza di sacche o tela cedevole lo strato di emulsione risulta uniforme e sottile.
Prima di stendere l’emulsione controlliamo che sul tessuto non ci siano tracce di polvere o altri materiali estranei: ogni granello di polvere provoca una irregolarità dell’emulsione e dell’immagine incisa in quel punto.
Un soffio di aria compressa è il metodo più rapido ed efficace per eliminare la polvere dal tessuto.

La vaschetta stendigelatina
È un attrezzo di precisione: un profilo a V di alluminio o acciaio inox con due chiusure alle estremità in modo da costituire un serbatoio; lo riempiamo per metà di emulsione e con movimenti precisi, che descriveremo, stendiamo l’emulsione sul telaio.
La vaschetta va sempre pulita e conservata con cura: una minima tacca sul filo che va a contatto con il telaio produce delle striature nello strato di emulsione.
Quanto deve essere lunga la vaschetta?
Circa 3 cm meno del lato interno più corto del telaio.

Un piano di appoggio alto circa 90 cm
Su questo posiamo il barattolo dell’emulsione, uno straccio di carta per pulire rapidamente il filo della vaschetta, quando occorre, e il telaio in posizione verticale, per emulsionarlo

Incominciamo!

• stringiamo con una mano, sul retro, la vaschetta riempita di emulsione per metà e teniamola bene orizzontale;
• teniamo con l’altra mano, sul lato superiore, il telaio in posizione verticale, appoggiato al piano di lavoro;
• accostiamo la vaschetta al lato esterno del telaio, in basso 1 cm sopra la cornice, fuori dalla colla;
• incliniamo lentamente la vaschetta fino a che l’emulsione non tocca il telaio;
muoviamo la vaschetta dal basso verso l’alto, con movimento lento e regolare; esercitando sul tessuto una modesta pressione;
• arrivati in alto, a 1 cm dalla cornice, arrestiamo la vaschetta e la raddrizziamo;
• con un piccolo movimento laterale stacchiamo la vaschetta dal tessuto;
giriamo il telaio e ripetiamo l’operazione sul lato interno del telaio;
• giriamo il telaio e ripetiamo per la terza volta l’operazione sul lato del telaio da cui siamo partiti.

Per un buon risultato:
Osserviamo il telaio in controluce: il colore dell’emulsione deve essere uniforme, senza macchie più scure.
Alle zone scure corrisponde uno spessore di emulsione eccessivo, che ci causerà problemi nelle fasi successive, perciò è meglio rimediare subito.

Eliminare l’emulsione in eccesso è semplice:
effettuiamo un’altra passata con la vaschetta, dal basso verso l’alto, ma questa volta “a togliere”.
La vaschetta è tenuta in orizzontale, spinta contro la tela con una leggera pressione, in modo che raschi e raccolga l’emulsione in eccesso.

Lo spessore finale corretto dell’emulsione corrisponde a poco più dello spessore del tessuto.

Leggi Anche

L’emulsione viene via durante la stampa?

Queste sono le possibili cause: • il tempo di esposizione era tale da poter sviluppare il telaio, ma non sufficiente…

L’emulsione ha dei microfori da cui passa l’inchiostro?

In questo caso abbiamo steso sul telaio uno strato di emulsione troppo sottile, oppure abbiamo effettuato una sola stesa, anziché…

Stiamo usando un’emulsione al diazo con luce bianca?

Se proprio non possiamo evitarlo, possiamo egualmente tentare di usare l'emulsione al diazo con luce bianca: alcune emulsioni di vecchia…

Il tempo di esposizione

Questa è la più grande incognita quando si espone un telaio per la prima volta e non esistono calcoli teorici…

Il montaggio della pellicola

Qualunque sia il tipo di espositore che abbiamo scelto occorre prima di tutto sistemare la pellicola sul telaio in modo…

L’asciugatura del telaio

Il telaio deve asciugare al buio completo, qualunque sia l’emulsione utilizzata. Il motivo di questa scelta è che quantità minime…