Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: SilkScreen Basics. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Calcolare il tempo di esposizione del telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare il telaio per l’incisione
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Daniel Tummolillo. I segreti della mia Serigrafia d’Arte
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come evitare che l’inchiostro ad acqua asciughi sul telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Serigrafia. Individuale. Durata 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: La regolazione del Fuori Contatto nella stampa serigrafica
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Introduzione alla Serigrafia d’Arte con Daniel Tummolillo
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: SilkScreen Basics. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Low Tech Print. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Emulsionare il telaio serigrafico

L’asciugatura del telaio

Il telaio deve asciugare al buio completo, qualunque sia l’emulsione utilizzata.

Il motivo di questa scelta è che quantità minime di luce, prolungate per ore, possono comunque indurire l’emulsione anche in modo parziale, ma tale da impedire l’apertura del disegno in fase di sviluppo.

Il telaio deve asciugare in posizione orizzontale, con il lato stampa rivolto in basso.

Perché orizzontale?

Perché in questo modo l’emulsione ancora fluida rimarrà distribuita sulla superficie del telaio in modo uniforme; proviamo a immaginare che cosa succederebbe con il telaio in posizione verticale!

Perché lato stampa in basso?
Perché in questo modo l’emulsione ancora fluida si sposta sotto il tessuto, sul lato stampa.
Sul lato racla rimarranno soltanto i fili del tessuto sporchi di emulsione e niente di più.
Così la racla, quando durante la stampa si muoverà all’interno del telaio, non consumerà l’emulsione e non rovinerà il disegno inciso, che sarà protetto dal tessuto stesso.

Quanto tempo occorre aspettare perchè il telaio sia asciutto?
In ambiente a 20°C e umidità normale un telaio asciuga in circa 6-8 ore, in pratica si emulsiona alla sera per incidere il mattino seguente.
Occorre ricordare che le emulsioni serigrafiche tendono ad assorbire l’umidità, sono “igroscopiche” come il sale da cucina: in ambiente umido non asciugano mai totalmente.

Per questo è pratica normale cercare di abbreviare il tempo di asciugatura con essiccatoi professionali o, con pari successo, con metodi artigianali: ventole e stufette inserite nell’armadio a tenuta di luce che contiene i telai.

In quest’ultimo caso controlliamo bene la temperatura cui è sottoposta l’emulsione: non deve mai superare i 35°C, pena il deterioramento dell’emulsione stessa che, durante lo sviluppo, non si scioglierà.
Per non correre rischi ricordiamo che la semplice aria mossa da un ventilatore, anche a temperatura ambiente, favorisce l’essiccazione.

L’emulsione è asciutta quando, toccata, non lascia tracce sulle dita della mano.

Non occorre attendere oltre: il telaio è pronto per essere inciso!

Leggi Anche

L’emulsione viene via durante la stampa?

Queste sono le possibili cause: • il tempo di esposizione era tale da poter sviluppare il telaio, ma non sufficiente…

L’emulsione ha dei microfori da cui passa l’inchiostro?

In questo caso abbiamo steso sul telaio uno strato di emulsione troppo sottile, oppure abbiamo effettuato una sola stesa, anziché…

Stiamo usando un’emulsione al diazo con luce bianca?

Se proprio non possiamo evitarlo, possiamo egualmente tentare di usare l'emulsione al diazo con luce bianca: alcune emulsioni di vecchia…

Il tempo di esposizione

Questa è la più grande incognita quando si espone un telaio per la prima volta e non esistono calcoli teorici…

Il montaggio della pellicola

Qualunque sia il tipo di espositore che abbiamo scelto occorre prima di tutto sistemare la pellicola sul telaio in modo…

L’emulsionatura del telaio

Che cosa occorre per emulsionare un telaio serigrafico: Il telaio ben tesato Su un telaio ben tesato l’emulsione si stende…