Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Introduzione alla Serigrafia d’Arte con Daniel Tummolillo
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Serigrafia. Individuale. Durata 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Low Tech Print. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare il telaio per l’incisione
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: SilkScreen Basics. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Daniel Tummolillo. I segreti della mia Serigrafia d’Arte
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come evitare che l’inchiostro ad acqua asciughi sul telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: La regolazione del Fuori Contatto nella stampa serigrafica
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Emulsionare il telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: SilkScreen Basics. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Calcolare il tempo di esposizione del telaio

Il tempo di esposizione

Questa è la più grande incognita quando si espone un telaio per la prima volta e non esistono calcoli teorici affidabili per determinare i tempi di esposizione in modo esatto.

Questo è l’elenco delle molte variabili in gioco, ma chi ha fretta può evitare di considerarlo e andare direttamente alle regole pratiche.

Le variabili:
• il tipo di emulsione (diazo/pronta all’uso)
• lo spessore dell’emulsione
• il numero di fili del telaio
• il tipo di sorgente luminosa
• la potenza della sorgente luminosa
• la distanza tra sorgente luminosa e telaio
• il grado di annerimento della pellicola
• le caratteristiche del disegno
• la temperatura ambiente

La variazione di ognuno di questi parametri fa variare il corretto tempo di esposizione e non c’è formula a portata di umano che riesca a gestirli tutti assieme.
Dovremo quindi procedere in modo empirico, per prova ed errore, ma non in modo casuale: esistono alcune regole che ci possono semplificare il compito.

Le regole pratiche:
1. se in fase di sviluppo il disegno non appare, abbiamo esposto per troppo tempo; in prima battuta dimezziamo il tempo di esposizione;
2. se in fase di sviluppo tutta l’emulsione si scioglie abbiamo esposto per poco tempo: in prima battuta raddoppiamo il tempo di esposizione;
3. in base al risultato ottenuto variamo le successive esposizioni, in più o in meno, del 50% anziché del 100%;
4. in base al risultato ottenuto variamo le successive esposizioni del 25% e non più del 50%.

Lavorando in questo modo dopo 3 esposizioni avremo raggiunto l’obiettivo.

Le altre regole che ci aiutano:

Non variamo le variabili: durante i test iniziali teniamole ferme: stessa emulsione, stesso spessore, stesso numero di fili, stessa lampada, stessa distanza, stessa pellicola, stesso disegno, stesso giorno.
Questo ci semplifica la vita e per i primi test faremo variare solo il tempo di esposizione, lavorando così ad ogni tentativo nelle medesime condizioni.

• Nelle prove più specifiche, variamo un solo parametro per volta; a titolo di esempio: se variamo il numero di fili del telaio, teniamo ferme tutte le altre condizioni; analogamente se cambiamo l’emulsione, oppure la lampada, ecc.

Operando in questo modo, per ogni diverso effetto possiamo risalire alla precisa causa e tutti i risultati, annotati e conservati, costituiranno il nostro bagaglio di esperienza e ci faranno risparmiare prove future.

Leggi Anche

L’emulsione viene via durante la stampa?

Queste sono le possibili cause: • il tempo di esposizione era tale da poter sviluppare il telaio, ma non sufficiente…

L’emulsione ha dei microfori da cui passa l’inchiostro?

In questo caso abbiamo steso sul telaio uno strato di emulsione troppo sottile, oppure abbiamo effettuato una sola stesa, anziché…

Stiamo usando un’emulsione al diazo con luce bianca?

Se proprio non possiamo evitarlo, possiamo egualmente tentare di usare l'emulsione al diazo con luce bianca: alcune emulsioni di vecchia…

Il montaggio della pellicola

Qualunque sia il tipo di espositore che abbiamo scelto occorre prima di tutto sistemare la pellicola sul telaio in modo…

L’asciugatura del telaio

Il telaio deve asciugare al buio completo, qualunque sia l’emulsione utilizzata. Il motivo di questa scelta è che quantità minime…

L’emulsionatura del telaio

Che cosa occorre per emulsionare un telaio serigrafico: Il telaio ben tesato Su un telaio ben tesato l’emulsione si stende…