Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Calcolare il tempo di esposizione del telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Low Tech Print. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: SilkScreen Basics. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: La regolazione del Fuori Contatto nella stampa serigrafica
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Emulsionare il telaio serigrafico
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Corso Base di Serigrafia. Individuale. Durata 6 Ore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Stampare a più colori con il banco manuale ad un colore
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Introduzione alla Serigrafia d’Arte con Daniel Tummolillo
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come preparare il telaio per l’incisione
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Daniel Tummolillo. I segreti della mia Serigrafia d’Arte
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: Come evitare che l’inchiostro ad acqua asciughi sul telaio
Qualcuno recentemente, ha comprato il corso: SilkScreen Basics. Impariamo dai libri. A cura di Daniel Tummolillo.

Il montaggio della pellicola

Qualunque sia il tipo di espositore che abbiamo scelto occorre prima di tutto sistemare la pellicola sul telaio in modo preciso e stabile.

Posiamo la pellicola sul lato stampa del telaio con l’immagine rovescia: l’immagine ci appare diritta osservando il telaio dall’interno, cioè dal lato racla.

Se, nella preparazione del file, abbiamo avuto l’accortezza di impostare i quattro crocini corrispondenti ai quattro angoli interni del telaio, saremo ora molto agevolati e non dovremo prendere misure: è sufficiente fare coincidere i crocini con gli angoli e l’immagine sarà posizionata sul telaio al posto giusto.

Fermiamo la pellicola con nastro adesivo trasparente.

Per una riproduzione precisa e dettagliata deve esserci la massima aderenza tra la pellicola e l’emulsione.
Gli espositori professionali hanno un sistema di vuoto pneumatico che comprime pellicola e telaio al vetro dell’espositore.
Quelli di tipo economico hanno un pressore meccanico che svolge la stessa funzione.

In quelli autocostruiti è la fantasia del progettista a determinare la soluzione; nella maggior parte dei casi uno spessore di gommapiuma è posto all’interno del telaio, e un cristallo pesante è posato sopra, a pressare la pellicola; sul bordi del cristallo si appoggiano alcuni pesi in modo da aumentare il carico.

Migliore è l’adesione tra pellicola ed emulsione, tanto più fedele sarà la riproduzione delle linee sottili del disegno.

Ecco un’antica precauzione, che funziona sempre.
Stendiamo un sottilissimo velo di comune borotalco tra la pellicola e l’emulsione.
Otterremo un telaio profumato, ma non è questo lo scopo.

Il vero scopo è impedire che, per la pressione del vuoto pneumatico o dei vari pressori meccanici, la pellicola si attacchi all’emulsione e quindi si rovini.

Abbiamo visto, infatti, che l’emulsione asciutta attira comunque l’umidità e può diventare leggermente appiccicosa; sulla pellicola sia il toner delle laser, sia l’inchiostro delle ink jet sono fragili e con grande facilità restano attaccati all’emulsione, rendendo la pellicola inutilizzabile.

Il sottile velo di borotalco non ha alcuna influenza sull’esposizione e andrà via con l’acqua durante lo sviluppo.

Leggi Anche

L’emulsione viene via durante la stampa?

Queste sono le possibili cause: • il tempo di esposizione era tale da poter sviluppare il telaio, ma non sufficiente…

L’emulsione ha dei microfori da cui passa l’inchiostro?

In questo caso abbiamo steso sul telaio uno strato di emulsione troppo sottile, oppure abbiamo effettuato una sola stesa, anziché…

Stiamo usando un’emulsione al diazo con luce bianca?

Se proprio non possiamo evitarlo, possiamo egualmente tentare di usare l'emulsione al diazo con luce bianca: alcune emulsioni di vecchia…

Il tempo di esposizione

Questa è la più grande incognita quando si espone un telaio per la prima volta e non esistono calcoli teorici…

L’asciugatura del telaio

Il telaio deve asciugare al buio completo, qualunque sia l’emulsione utilizzata. Il motivo di questa scelta è che quantità minime…

L’emulsionatura del telaio

Che cosa occorre per emulsionare un telaio serigrafico: Il telaio ben tesato Su un telaio ben tesato l’emulsione si stende…