Guide e Libri
Saper Serigrafare. La Serigrafia in Pratica. Il libro di Franco Ratto
DESCRIZIONE

Saper Serigrafare. La Serigrafia in Pratica. Il libro di Franco Ratto
€ 19,50
Prodotti correlati

Saper Serigrafare. La Serigrafia in Pratica. Il libro di Franco Ratto
Questo libro scritto dal fondatore di CPL Fabbrika contiene 140 pagine di testi, immagini, illustrazioni in grado di spiegare l’intero processo della tecnica serigrafica.
IL LIBRO
La serigrafia ha duemila anni, ma non li dimostra.
Oggi rimane uno dei metodi di stampa più utilizzato e più versatile, adatto all’hobbista, all’artista, all’artigiano, all’industria.
Il principio della serigrafia è molto semplice e permette a chiunque di lavorare in modo economico e in piena autonomia: sono sufficienti un telaio, una racla e dell’inchiostro.
Questo è ciò che ci consente di stampare su una varietà di oggetti quasi infinita: dalla carta, come era in origine, al tessuto, al legno, alle plastiche, al vetro, ai metalli, alla ceramica.
In questo manuale raccontiamo la serigrafia, nelle sue linee essenziali, a tutti quelli che vi si avvicinano per la prima volta: il procedimento serigrafico è descritto in tutte le sue fasi, passo passo.
I serigrafi con esperienza ritroveranno invece qui parte del loro sapere, ma in modo organizzato e forse, tra una riga e l’altra, scopriranno nuovi particolari di questa attività affascinante.

VIP – Various Italian Printmakers – Il libro di Daniel Tummolillo
“V.I.P. – Various Italian Printmakers”, a cura di Daniel Tummolillo e Francesco Ciaponi, pubblicato da Edizioni del Frisco, è il primo libro sulla serigrafia d’arte in Italia.
Affiancato da una campagna di #crowdfunding per finanziare il progetto, il volume, in uscita a maggio 2021, rappresenta il primo serio e organico tentativo di raccontare, direttamente, tramite le loro voci, e in tutte le forme in cui si manifestano, le esperienze e le realtà che operano in Italia nell’ambito della stampa serigrafica.
“Tra queste pagine” spiega Daniel Tummolillo, serigrafo e docente di Serigrafia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, “si trovano artisti, studi e laboratori di stampa d’arte, progetti legati al sociale e tanto altro ancora. Questa selezione è basata essenzialmente sui contatti avuti in questi anni e sull’osservazione degli artisti attraverso i loro percorsi, la loro evoluzione. Ho voluto scattare una fotografia, per quanto non completa ma significativa, del panorama artistico e tecnico attuale della serigrafia in Italia.”
Nelle pagine che compongono il volume, la cui copertina è firmata da Dario Maggiore, titolare dello studio grafico milanese Thunderbeard, vengono prese in esame, attraverso una serie di schede, la storia e l’attività di alcuni dei più rappresentativi artisti stampatori e di alcune storiche stamperie d’arte italiane. Sfogliando queste pagine, il lettore potrà avvicinarsi a una realtà tanto affascinante quanto nascosta; fatta di ricerca, sperimentazione, autoproduzione e artigianalità; potrà spaziare tra realtà green o a sfondo sociale fino a raggiungere la più ricercata Rock Poster Art o la stampa d’autore.
Nel libro viene riservata una particolare attenzione alla scena italiana della Rock Poster Art, ovvero tutte quelle produzioni serigrafiche legate al mondo della musica e alla sua promozione. La realizzazione dei manifesti da concerto (i cosiddetti “gig poster” nati negli anni Sessanta negli USA) ha visto concentrarsi, negli ultimi anni, nel nostro paese, gli sforzi e le energie di una nuova generazione di creativi.
Una scena, quella italiana, che nell’ultimo decennio ha visto l’imporsi di nomi che hanno, in breve tempo, conquistato visibiità anche a livello internazionale, come Malleus Rock Art Lab, Jj Farfante Art Lab, Clockwork Pictures, MynameisBry e i Ver Eversum, tanto per citarne alcuni.
L’augurio dei curatori è che “questo libro possa far comprendere a chi è del settore che la serigrafia non è da considerarsi come arte minore solo perché nata per fini industriali; proprio per la sua totale diversità rispetto alle altre tecniche di stampa d’arte ed essendo diventata un mezzo artistico ed espressivo relativamente di recente, può invece far comprendere e apprezzare la magia di un torchio, di un cliché, di una matrice in legno o pietra e il lavoro sapiente del fatto interamente a mano”.
“V.I.P. – Various Italian Printmakers” contiene una prefazione di Angelo Barzaghi, gli interventi di Gianpaolo Fallani e Paola Serighelli, figli d’arte di Maestri della serigrafia italiana, e di Stefano Marzorati, collezionista di Rock Poster Art.
Completano il volume una bibliografia tecnica e una saggistica.

La Bussola degli Inchiostri per Serigrafia
Il Manuale breve per orientarsi tra gli inchiostri per Serigrafia.
Adatto a professionisti e principianti.
Ecco la guida agile di CPL Fabbrika per orientarsi tra i vari inchiostri per serigrafia.
Si tratta di un manuale studiato per essere portato sempre con sé, anche in laboratorio durante la stampa.
In questa guida, spieghiamo le principali differenze e gli utilizzi degli inchiostri per stampare in serigrafia:
– Inchiostri ad acqua
– Inchiostri plastisol
– Inchiostri a solvente
– Inchiostri UV
Un’utile tabella – sintetica e di semplicissima consultazione – completa la guida. Una tabella che collega i diversi materiali con l’inchiostro più adatto e con il trattamento necessario per una corretta tenuta della stampa.
Inoltre la guida racchiude una serie di giochi, o esercizi, che ti aiuteranno nella focalizzazione del tuo obiettivo e nella migliore preparazione del telaio. Scoprili all’interno.
La Bussola degli Inchiostri per Serigrafia è in vendita esclusivamente nel negozio Amazon di CPL Fabbrika.

La Preparazione del Telaio Serigrafico. In 9 Mosse
La guida agile e fondamentale per riuscire a preparare un telaio serigrafico con facilità.
Adatto a professionisti e principianti.
VIP – Various Italian Printmakers – Il libro di Daniel Tummolillo
DESCRIZIONE

VIP – Various Italian Printmakers – Il libro di Daniel Tummolillo
€ 39,99
Prodotti correlati

Saper Serigrafare. La Serigrafia in Pratica. Il libro di Franco Ratto
Questo libro scritto dal fondatore di CPL Fabbrika contiene 140 pagine di testi, immagini, illustrazioni in grado di spiegare l’intero processo della tecnica serigrafica.
IL LIBRO
La serigrafia ha duemila anni, ma non li dimostra.
Oggi rimane uno dei metodi di stampa più utilizzato e più versatile, adatto all’hobbista, all’artista, all’artigiano, all’industria.
Il principio della serigrafia è molto semplice e permette a chiunque di lavorare in modo economico e in piena autonomia: sono sufficienti un telaio, una racla e dell’inchiostro.
Questo è ciò che ci consente di stampare su una varietà di oggetti quasi infinita: dalla carta, come era in origine, al tessuto, al legno, alle plastiche, al vetro, ai metalli, alla ceramica.
In questo manuale raccontiamo la serigrafia, nelle sue linee essenziali, a tutti quelli che vi si avvicinano per la prima volta: il procedimento serigrafico è descritto in tutte le sue fasi, passo passo.
I serigrafi con esperienza ritroveranno invece qui parte del loro sapere, ma in modo organizzato e forse, tra una riga e l’altra, scopriranno nuovi particolari di questa attività affascinante.

VIP – Various Italian Printmakers – Il libro di Daniel Tummolillo
“V.I.P. – Various Italian Printmakers”, a cura di Daniel Tummolillo e Francesco Ciaponi, pubblicato da Edizioni del Frisco, è il primo libro sulla serigrafia d’arte in Italia.
Affiancato da una campagna di #crowdfunding per finanziare il progetto, il volume, in uscita a maggio 2021, rappresenta il primo serio e organico tentativo di raccontare, direttamente, tramite le loro voci, e in tutte le forme in cui si manifestano, le esperienze e le realtà che operano in Italia nell’ambito della stampa serigrafica.
“Tra queste pagine” spiega Daniel Tummolillo, serigrafo e docente di Serigrafia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, “si trovano artisti, studi e laboratori di stampa d’arte, progetti legati al sociale e tanto altro ancora. Questa selezione è basata essenzialmente sui contatti avuti in questi anni e sull’osservazione degli artisti attraverso i loro percorsi, la loro evoluzione. Ho voluto scattare una fotografia, per quanto non completa ma significativa, del panorama artistico e tecnico attuale della serigrafia in Italia.”
Nelle pagine che compongono il volume, la cui copertina è firmata da Dario Maggiore, titolare dello studio grafico milanese Thunderbeard, vengono prese in esame, attraverso una serie di schede, la storia e l’attività di alcuni dei più rappresentativi artisti stampatori e di alcune storiche stamperie d’arte italiane. Sfogliando queste pagine, il lettore potrà avvicinarsi a una realtà tanto affascinante quanto nascosta; fatta di ricerca, sperimentazione, autoproduzione e artigianalità; potrà spaziare tra realtà green o a sfondo sociale fino a raggiungere la più ricercata Rock Poster Art o la stampa d’autore.
Nel libro viene riservata una particolare attenzione alla scena italiana della Rock Poster Art, ovvero tutte quelle produzioni serigrafiche legate al mondo della musica e alla sua promozione. La realizzazione dei manifesti da concerto (i cosiddetti “gig poster” nati negli anni Sessanta negli USA) ha visto concentrarsi, negli ultimi anni, nel nostro paese, gli sforzi e le energie di una nuova generazione di creativi.
Una scena, quella italiana, che nell’ultimo decennio ha visto l’imporsi di nomi che hanno, in breve tempo, conquistato visibiità anche a livello internazionale, come Malleus Rock Art Lab, Jj Farfante Art Lab, Clockwork Pictures, MynameisBry e i Ver Eversum, tanto per citarne alcuni.
L’augurio dei curatori è che “questo libro possa far comprendere a chi è del settore che la serigrafia non è da considerarsi come arte minore solo perché nata per fini industriali; proprio per la sua totale diversità rispetto alle altre tecniche di stampa d’arte ed essendo diventata un mezzo artistico ed espressivo relativamente di recente, può invece far comprendere e apprezzare la magia di un torchio, di un cliché, di una matrice in legno o pietra e il lavoro sapiente del fatto interamente a mano”.
“V.I.P. – Various Italian Printmakers” contiene una prefazione di Angelo Barzaghi, gli interventi di Gianpaolo Fallani e Paola Serighelli, figli d’arte di Maestri della serigrafia italiana, e di Stefano Marzorati, collezionista di Rock Poster Art.
Completano il volume una bibliografia tecnica e una saggistica.

La Bussola degli Inchiostri per Serigrafia
Il Manuale breve per orientarsi tra gli inchiostri per Serigrafia.
Adatto a professionisti e principianti.
Ecco la guida agile di CPL Fabbrika per orientarsi tra i vari inchiostri per serigrafia.
Si tratta di un manuale studiato per essere portato sempre con sé, anche in laboratorio durante la stampa.
In questa guida, spieghiamo le principali differenze e gli utilizzi degli inchiostri per stampare in serigrafia:
– Inchiostri ad acqua
– Inchiostri plastisol
– Inchiostri a solvente
– Inchiostri UV
Un’utile tabella – sintetica e di semplicissima consultazione – completa la guida. Una tabella che collega i diversi materiali con l’inchiostro più adatto e con il trattamento necessario per una corretta tenuta della stampa.
Inoltre la guida racchiude una serie di giochi, o esercizi, che ti aiuteranno nella focalizzazione del tuo obiettivo e nella migliore preparazione del telaio. Scoprili all’interno.
La Bussola degli Inchiostri per Serigrafia è in vendita esclusivamente nel negozio Amazon di CPL Fabbrika.

La Preparazione del Telaio Serigrafico. In 9 Mosse
La guida agile e fondamentale per riuscire a preparare un telaio serigrafico con facilità.
Adatto a professionisti e principianti.
La Preparazione del Telaio Serigrafico. In 9 Mosse
DESCRIZIONE

La Preparazione del Telaio Serigrafico. In 9 Mosse
€ 4,99
Prodotti correlati

Saper Serigrafare. La Serigrafia in Pratica. Il libro di Franco Ratto
Questo libro scritto dal fondatore di CPL Fabbrika contiene 140 pagine di testi, immagini, illustrazioni in grado di spiegare l’intero processo della tecnica serigrafica.
IL LIBRO
La serigrafia ha duemila anni, ma non li dimostra.
Oggi rimane uno dei metodi di stampa più utilizzato e più versatile, adatto all’hobbista, all’artista, all’artigiano, all’industria.
Il principio della serigrafia è molto semplice e permette a chiunque di lavorare in modo economico e in piena autonomia: sono sufficienti un telaio, una racla e dell’inchiostro.
Questo è ciò che ci consente di stampare su una varietà di oggetti quasi infinita: dalla carta, come era in origine, al tessuto, al legno, alle plastiche, al vetro, ai metalli, alla ceramica.
In questo manuale raccontiamo la serigrafia, nelle sue linee essenziali, a tutti quelli che vi si avvicinano per la prima volta: il procedimento serigrafico è descritto in tutte le sue fasi, passo passo.
I serigrafi con esperienza ritroveranno invece qui parte del loro sapere, ma in modo organizzato e forse, tra una riga e l’altra, scopriranno nuovi particolari di questa attività affascinante.

VIP – Various Italian Printmakers – Il libro di Daniel Tummolillo
“V.I.P. – Various Italian Printmakers”, a cura di Daniel Tummolillo e Francesco Ciaponi, pubblicato da Edizioni del Frisco, è il primo libro sulla serigrafia d’arte in Italia.
Affiancato da una campagna di #crowdfunding per finanziare il progetto, il volume, in uscita a maggio 2021, rappresenta il primo serio e organico tentativo di raccontare, direttamente, tramite le loro voci, e in tutte le forme in cui si manifestano, le esperienze e le realtà che operano in Italia nell’ambito della stampa serigrafica.
“Tra queste pagine” spiega Daniel Tummolillo, serigrafo e docente di Serigrafia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, “si trovano artisti, studi e laboratori di stampa d’arte, progetti legati al sociale e tanto altro ancora. Questa selezione è basata essenzialmente sui contatti avuti in questi anni e sull’osservazione degli artisti attraverso i loro percorsi, la loro evoluzione. Ho voluto scattare una fotografia, per quanto non completa ma significativa, del panorama artistico e tecnico attuale della serigrafia in Italia.”
Nelle pagine che compongono il volume, la cui copertina è firmata da Dario Maggiore, titolare dello studio grafico milanese Thunderbeard, vengono prese in esame, attraverso una serie di schede, la storia e l’attività di alcuni dei più rappresentativi artisti stampatori e di alcune storiche stamperie d’arte italiane. Sfogliando queste pagine, il lettore potrà avvicinarsi a una realtà tanto affascinante quanto nascosta; fatta di ricerca, sperimentazione, autoproduzione e artigianalità; potrà spaziare tra realtà green o a sfondo sociale fino a raggiungere la più ricercata Rock Poster Art o la stampa d’autore.
Nel libro viene riservata una particolare attenzione alla scena italiana della Rock Poster Art, ovvero tutte quelle produzioni serigrafiche legate al mondo della musica e alla sua promozione. La realizzazione dei manifesti da concerto (i cosiddetti “gig poster” nati negli anni Sessanta negli USA) ha visto concentrarsi, negli ultimi anni, nel nostro paese, gli sforzi e le energie di una nuova generazione di creativi.
Una scena, quella italiana, che nell’ultimo decennio ha visto l’imporsi di nomi che hanno, in breve tempo, conquistato visibiità anche a livello internazionale, come Malleus Rock Art Lab, Jj Farfante Art Lab, Clockwork Pictures, MynameisBry e i Ver Eversum, tanto per citarne alcuni.
L’augurio dei curatori è che “questo libro possa far comprendere a chi è del settore che la serigrafia non è da considerarsi come arte minore solo perché nata per fini industriali; proprio per la sua totale diversità rispetto alle altre tecniche di stampa d’arte ed essendo diventata un mezzo artistico ed espressivo relativamente di recente, può invece far comprendere e apprezzare la magia di un torchio, di un cliché, di una matrice in legno o pietra e il lavoro sapiente del fatto interamente a mano”.
“V.I.P. – Various Italian Printmakers” contiene una prefazione di Angelo Barzaghi, gli interventi di Gianpaolo Fallani e Paola Serighelli, figli d’arte di Maestri della serigrafia italiana, e di Stefano Marzorati, collezionista di Rock Poster Art.
Completano il volume una bibliografia tecnica e una saggistica.

La Bussola degli Inchiostri per Serigrafia
Il Manuale breve per orientarsi tra gli inchiostri per Serigrafia.
Adatto a professionisti e principianti.
Ecco la guida agile di CPL Fabbrika per orientarsi tra i vari inchiostri per serigrafia.
Si tratta di un manuale studiato per essere portato sempre con sé, anche in laboratorio durante la stampa.
In questa guida, spieghiamo le principali differenze e gli utilizzi degli inchiostri per stampare in serigrafia:
– Inchiostri ad acqua
– Inchiostri plastisol
– Inchiostri a solvente
– Inchiostri UV
Un’utile tabella – sintetica e di semplicissima consultazione – completa la guida. Una tabella che collega i diversi materiali con l’inchiostro più adatto e con il trattamento necessario per una corretta tenuta della stampa.
Inoltre la guida racchiude una serie di giochi, o esercizi, che ti aiuteranno nella focalizzazione del tuo obiettivo e nella migliore preparazione del telaio. Scoprili all’interno.
La Bussola degli Inchiostri per Serigrafia è in vendita esclusivamente nel negozio Amazon di CPL Fabbrika.

La Preparazione del Telaio Serigrafico. In 9 Mosse
La guida agile e fondamentale per riuscire a preparare un telaio serigrafico con facilità.
Adatto a professionisti e principianti.